La Mission
Valorizzare la figura e l’opera di Giovanni Pascoli, all’interno della storia della letteratura italiana e internazionale, promuovendo studi, convegni e manifestazioni culturali.
Le origini dell’Accademia
In seguito all’impegno della comunità sammaurese, a partire dal secondo dopoguerra, a San Mauro Pascoli si svolsero prestigiosi convegni sfociati poi in pubblicazioni che entrarono stabilmente nella bibliografia pascoliana più importante: è del 1955 il primo convegno in occasione del centenario della nascita del poeta, un secondo e fondamentale nel ’62, oltre a preziosi interventi di studiosi come Antonio Baldini, nel 1952, Edoardo Sanguineti nel 1967, Carlo Bo nel 1972 e ad un ciclo di conferenza tenute nell’82, i cui atti, particolarmente ricchi, furono pubblicati nel 1984.
Tra gli altri, si riconoscono tra i relatori maestri veramente importanti: da Gianfranco Contini a Francesco Flora, da Giorgio Petrocchi a Vittorio Lugli, a Siro A. Chimenz, ad Augusto Vicinelli, a Felice Del Beccaro.
I migliori pascolisti si cimentarono in questi convegni, sì che dai volumi citati, come dai tre curati da Raffaele Spongano per la Commissione per i Testi di Lingua nel 1962, prende le mosse il moderno rinnovamento degli studi pascoliani.
Gli ampi consensi che accompagnarono il Convegno del 1982 indussero a costituire una struttura associativa che durasse nel tempo e promuovesse, con continuità, gli studi sul grande poeta.
Nacque così l’Accademia Pascoliana, sotto la guida di Fermo Fellini, coadiuvato da Enrico Pollini, vice presidente, da Sanzio Tognacci, segretario-amministratore, e da due membri di diritto della Giunta: il sindaco di San Mauro, Giorgio Campana e l’assessore alla cultura, Piero Maroni.
Se l’invito a far parte dell’Assemblea ai rappresentanti del Comune, della Provincia, della Regione era già una chiara indicazione di volontà del sodalizio di non chiudersi in una dimensione particolaristica e di chiamare a collaborare tutte le forze vive, culturali e politiche, dell’Emilia Romagna, più importante fu l’accogliervi un rappresentante del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, sottolineando così la volontà di entrare in un dialogo culturale di livello specialistico elevato, o, come si suol dire, scientifico, che qualificasse l’Accademia come un centro, prima di tutto, di studi e di cultura, convalidato dalla presenza e dalla collaborazione universitaria.
Organigramma
Consiglieri

Prof. ssa Daniela Baroncini
Rapp.te Università di Bologna

M.Antonio Bazzocchi
Rapp.te Regione Emilia Romagna

Gilberto Benelli
Rapp.te Provincia Forlì-Cesena

Rosita Boschetti
Incaricata Bibliotecaria

Luciana Garbuglia
Sindaco di San Mauro Pascoli

Gianfranco Miro Gori
Incaricato ai Beni Culturali

Rita Trebbi
Incaricata Beni Artistici