Rileggere i “Canti di Castelvecchio” dopo 120 anni

Ecco il link a TUTTI i video degli interventi dei relatori.

https://studio.youtube.com/channel/UC-0yGpnyAJxsl_fUnaSwn1g/content/playlists

 

Presentazione del Convegno Internazionale dell’Accademia Pascoliana Rileggere i “Canti di Castelvecchio” dopo 120 anni,

Centro Documentazione Pascoliano

San Mauro Pascoli, 15 ottobre 2023 ore 9:30

In occasione dei 120 anni dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli l’Accademia Pascoliana, in collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli e con il patrocinio del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, organizza un Convegno internazionale che si terrà a San Mauro Pascoli presso il nuovo Centro Documentazione Pascoliano  (via G. Pascoli, 46) domenica 15 ottobre 2023. Il Convegno si propone di celebrare il 120° anniversario della prima edizione dei Canti di Castelvecchio, rinnovando al tempo stesso il ricordo dell’importante Convegno per il Centenario che venne organizzato nel settembre 2003 dal Presidente dell’Accademia Pascoliana Mario Pazzaglia. In questa giornata si riuniranno pascolisti di chiara fama e specialisti dei Canti di Castelvecchio, per analizzare testi, temi e forme della raccolta in dialogo con la tradizione degli studi critici sull’argomento e secondo prospettive inedite, proponendo nuove letture dei Canti. Sono previste le relazioni di studiosi di Pascoli provenienti da diverse Università italiane e straniere: Giovanni Barberi Squarotti (Università di Torino), Daniela Baroncini (Università di Bologna), Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna), Elena Borelli (King’s College London), Massimo Castoldi (Università di Pavia), Carla Chiummo (Università di Bari), Nadia Ebani (Università di Verona), Francesca Florimbii (Università di Bologna), Patrizia Paradisi (Università di Bologna), Maurizio Perugi (Université de Genève).

La Presidente dell’Accademia Pascoliana

Daniela Baroncini


Ecco il programma definitivo con gli interventi dei relatori.

Accademia Pascoliana

Convegno Internazionale di Studi

Rileggere i “Canti di Castelvecchio” dopo 120 anni

Centro Documentazione Pascoliano, San Mauro Pascoli

Domenica 15 ottobre 2023

PROGRAMMA

Apertura del Convegno e saluti, ore 9.30

Luciana Garbuglia Sindaco di San Mauro Pascoli

Daniela Baroncini Presidente dell’Accademia Pascoliana

Prima sessione: Miti e memoria, ore 10.00

Maurizio Perugi (Université de Genève), Il “ritorno” come categoria platonica nei “Canti di Castelvecchio”

Massimo Castoldi (Università di Pavia), I tre padri di Pascoli: Manfredi, Ugolino, Ruggiero

Seconda sessione: Fantasmi, fiori e ombre, ore 11.00

Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna), Fantasmi: tracce di strutturazione e destrutturazione nei “Canti di Castelvecchio”

Giovanni Barberi Squarotti (Università di Torino), Il giardiniere della morte e alcuni fiori di Castelvecchio

Daniela Baroncini (Università di Bologna), Luci e ombre nei “Canti di Castelvecchio”

Terza sessione: Poesia e metapoesia, ore 15.00

Nadia Ebani (Università di Verona), Fili metapoetici nei “Canti di Castelvecchio”

Carla Chiummo (Università di Bari), Colloqui pascoliani con sé stesso e i suoi lettori: la “Prefazione” ai “Canti di Castelvecchio”

Quarta sessione: Fortuna critica e traduzioni, ore 16.00

Francesca Florimbii (Università di Bologna), I “Canti di Castelvecchio” nel Novecento: le antologie scolastiche

Patrizia Paradisi (Università di Bologna), Tra i nuptialia dei “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”, un fiore per tutte le stagioni (della critica)

Elena Borelli (King’s College, London): Tra il particolare e l’universale: come tradurre i “Canti di Castelvecchio” in inglese

Con il patrocinio del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna