25 Novembre 2023 - 25 Novembre 2023
Oggi il Lessico critico pascoliano è il miglior strumento di critica, il più agile e funzionale, per un rinnovato incontro con un poeta grandissimo. Le 32 voci, affidate ai più accreditati studiosi sull'argomento, sono ognuna un raggio che penetra la materia e la svela rivelando aspetti inediti del Pascoli. Un volume prezioso che è una sintetica, pluriprospettica e aggiornata indagine nella biografia e nell'opera del poeta e che unisce l'accuratezza e la serietà scientifica con l'attenzione alla divulgazione per una rilettura critica della straordinaria contemporaneità della poetica pascoliana. 𝐑 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚 • 𝐋𝐞𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 Al ricordo della Romagna il poeta si illuminava, come scriveva il romagnolo Renato Serra [..]: "Poi il viso buio si rischiarava d'improvviso; qualcuno presso di lui aveva nominato la Romagna, ed egli si consolava tutto come se ci fosse [..]". Pascoli ritorna costantemente alla sua Romagna, terra di incanti e rimpianti, fiori e rovine, misteri e sogni, resa mitica dalla distanza e dal potere visionario della poesia che ne consacra il fascino senza tempo nell'immaginario letterario e popolare della modernità. Contributo di Daniela Baroncini, Presidente dell'Accademia Pascoliana